Martedì 4 agosto (dalle 20:30 – ingresso libero fino a esaurimento posti) l’analista e comunicatore politico Giovanni Diamanti presenterà il suo recente volume “I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali” (Utet). Negli ultimi anni, candidati di ogni nazionalità e schieramento hanno usato sempre più gli strumenti del marketing e della pubblicità, i dati demoscopici di analisti specializzati in targettizzazioni, i consigli di coach esperti di tv e guru del mondo digitale. Tutto per ottenere il maggior numero di consensi. Ma cosa rende una campagna elettorale un successo? Proveranno a rispondere – coordinati dalla giornalista Ilaria Marinaci – a questa e altre domande con l’autore, il consulente e comunicatore politico Vincenzo Cramarossa e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini. A seguire si parlerà di Europa tra crisi, diritti e solidarietà con Liliana Faccioli Pintozzi (corrispondente da Londra di Sky Tg24), Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano), Ubaldo Villani Lubelli (docente di Storia delle Istituzioni politiche dell’Università del Salento) e Viktor Elbling (Ambasciatore tedesco in Italia).
Lunedì 10 agosto (dalle 20:30 – ingresso libero fino a esaurimento posti) l’ultima serata ospiterà il giornalista Alessandro Barbano che presenterà il suo ultimo libro “La visione. Una proposta politica per cambiare l’Italia” (Mondadori) dialogando con la giornalista Marianna Aprile e con il
già parlamentare Biagio Marzo. La lotta al Coronavirus ha enfatizzato ovunque lo scontro tra due visioni alternative del mondo, l’isolamento nazionalista e la solidarietà globale, e le relative strategie. A seguire si ragionerà, con numerosi ospiti (anche in collegamento, come Luca Sofri e Marco Damilano) delle nuove formule dei festival tra live web e tv. In chiusura l’esperto di cinema e tv Luca Bandirali e il linguista Marcello Aprile condurranno “Serie, giornalismo e politica“.Nel rispetto delle linee guida e dei regolamenti sull’organizzazione degli eventi durante l’emergenza coronavirus, la sesta edizione della rassegna – promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Pierpaolo Lala e Gabriella Morelli, in collaborazione con il festival Conversazioni sul Futuro, le cooperative CoolClub, Big Sur, MultiService Eco e con il sostegno del Comune di Corigliano d’Otranto grazie al contributo del Co. Re. Com. (Comitato Regionale per le Comunicazioni) della Puglia – cambia formula. Il programma non sarà, infatti, concentrato in giorni consecutivi, come per le precedenti edizioni, ma in cinque serate tra luglio (martedì 21 e giovedì 23) e agosto (lunedì 3, martedì 4 e lunedì 10) che avranno anche alcuni ospiti in collegamento e saranno trasmesse in diretta streaming (facebook e youtube) per rendere possibile – considerati i posti limitati in platea – una partecipazione più ampia possibile del pubblico. Dalla collaborazione con altre manifestazioni, alcuni incontri saranno poi “riproposti” anche in altre località del Salento.
iononlhointerrotta.com – 3394313397