30 giugno – In ricordo di Renato Moro

Giovedì 30 giugno alle 20:30 nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto l’ottava edizione della rassegna Io non l’ho interrotta prenderà il via con un incontro dedicato a Renato Moro, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, scomparso nel 2021.

Il giornalista Stefano Martella e il sociologo Stefano Cristante presenteranno il volume “Il binocolo e il microscopio. L’arte di raccontare il territorio” (Manni Editori) che racchiude, per stralci, un assaggio degli scritti giornalistici di Renato Moro. La sua scrittura, con razionalità e partecipazione, versatile e controcorrente, ha attraversato il cammino dei profondi mutamenti del Salento. Dall’esplosione della Sacra corona unita, allo sviluppo del turismo e la conseguente trasformazione urbanistica, le crisi industriali e le tensioni sociali. Segue poi l’imperversare della xylella, capace di trasformare l’intera fisionomia del territorio; e il suo sguardo era pure rivolto sia alla cultura delle radici che alle novità, ai fermenti giovanili.

All’incontro – moderato da Pierpaolo Lala, giornalista e organizzatore di Io non l’ho interrotta – interverranno anche Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, la sindaca di Corigliano d’Otranto Dina Manti, e la vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia Serena Fasiello.

*** Incontro valido per il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori dell’Ordine dei giornalisti***

Io non l’ho interrotta è ideata, con il coordinamento di Pierpaolo Lala e Gabriella Morelli, dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore ed è organizzata con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia e con il sostegno del Comune di Corigliano d’Otranto grazie al contributo del Co.Re.Com. (Comitato Regionale per le Comunicazioni) della Puglia e nell’ambito del progetto “Le Officine del Castello Volante“, vincitore di “Fermenti in comune” (avviso dell’ANCI finanziato attraverso il Fondo Nazionale Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri). La rassegna è promossa inoltre in collaborazione con Regione Puglia – Polo BilioMuseale di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce – Agostiniani Libri, Biblioteca Bernardini e OgniBene di Lecce, Biblioteca Comunale di Corigliano d’Otranto, Conversazioni sul Futuro, Big Sur, CoolClub, Multiservice Eco, La Festa di Cinema del Reale, Viva – Tante belle Cose (progetto sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud), Libreria Idrusa di Alessano, Mondadori Bookstore di Lecce e “I dialoghi del faro”, nell’ambito del progetto “Fari di Comunità”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Avviso pubblico 2/2017 “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”.

Ingresso libero. Info 3394313397 – info@iononlhointerrotta.com
Sostieni con una donazione su Produzioni dal basso

Pubblicità