Da venerdì 8 a domenica 10 l’ottava edizione della rassegna “Io non l’ho interrotta. Giornalismo, comunicazione, politica”, si conclude al Convitto Palmieri in Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce, in collaborazione con Polo Biblio-Museale della Regione Puglia e Biblioteca Bernardini.
Venerdì 8 luglio (ore 20:30) Edoardo Novelli, docente di Comunicazione politica all’Università degli Studi Roma Tre, terrà una lezione su “I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia Repubblicana” (Carocci). I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecento. Attingendo ai diversi repertori simbolici della politica, alle avanguardie artistiche, alla propaganda bellica, alla pubblicità, al fumetto e ai linguaggi della protesta, hanno raccontato le stagioni e gli avvenimenti salienti dell’Italia repubblicana, dal ritorno alla democrazia all’avvento della seconda Repubblica, sino a oggi. Intrecciando il piano storico all’analisi del linguaggio iconografico di più di cento manifesti, realizzati dal 1945 al 2018 da alcune delle firme più importanti dell’illustrazione, della grafica e della pubblicità italiana – tra cui Dudovich, Steiner, Jacovitti, Crepax – ma anche da ignoti militanti, il volume ricostruisce l’evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.
Edoardo Novelli è professore ordinario all’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna e fa ricerca nel settore della comunicazione politica, della sociologia dei media e dei visual studies. Sui linguaggi della propaganda e sulle campagne elettorali ha coordinato progetti di ricerca internazionali, pubblicato saggi e articoli, firmato programmi televisivi, curato mostre. Responsabile dell’Archivio degli Spot politici italiani (www.archivispotpolitici.it), è autore, tra l’altro, di Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie (Laterza, 2018) e curatore, con D. Lilleker, I. A. Coman e M. Gregor, di Political Communication and covid-19: Governance and Rhetoric in Times of Crisis (Routledge, 2021).
Incontro valido per il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori dell’Ordine dei giornalisti
Ingresso libero. Info 3394313397 – info@iononlhointerrotta.com
Sostieni con una donazione su Produzioni dal basso