30 giugno – Stefano Martella racconta “la morte dei giganti”

Giovedì 30 giugno alle 21:15 nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto l’ottava edizione della rassegna “Io non l’ho interrotta”, dopo l’incontro d’apertura dedicato a Renato Moro, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia scomparso nel 2021, ospiterà la presentazione del libro “La morte dei giganti. il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari” di Stefano Martella (Meltemi). L’autore dialogherà con il sociologo Stefano Cristante (autore della prefazione) e con la giornalista Giorgia Salicandro.

Può la morte di un albero generare una psicosi e un dramma collettivo? È quanto sta accadendo in Salento, nel Sud della Puglia, in seguito all’epidemia del batterio Xylella fastidiosa, che sta distruggendo milioni di piante. Il rapporto tra l’ulivo e la popolazione pugliese si addentra nelle profondità culturali e antropologiche, tanto che la moria degli alberi ha aperto un solco nella popolazione, rivelando isterie collettive e conflitti e creando un mosaico umano in cui si muovono personaggi che incarnano psicosi, rassegnazione, strenui tentativi di salvare le piante e voglia di ricostruzione. Attraverso quest’umanità variegata, La morte dei Giganti ripercorre le fasi che hanno portato alla quasi desertificazione del Salento. Dopo aver sondato le motivazioni che hanno spinto la magistratura a porre sotto inchiesta gli stessi scienziati che hanno scoperto il microrganismo patogeno, il volume mostra come la popolazione si sia divisa in due fazioni contrapposte: chi è convinto che la pianta si possa salvare e chi la reputa spacciata; chi crede nelle tesi della scienza e chi invece che sia stato ordito un complotto diabolico. Stefano Martella è un giornalista pluripremiato che collabora con numerose testate giornalistiche e case cinematografiche. È coautore del documentario “Vento di soave” di Corrado Punzi e autore de “I segreti della Lupa” (Besa, 2017) e “L’Ariston. Storia del teatro che cambiò Lecce” (Besa, 2019).

Io non l’ho interrotta è ideata, con il coordinamento di Pierpaolo Lala e Gabriella Morelli, dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore ed è organizzata con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia e con il sostegno del Comune di Corigliano d’Otranto grazie al contributo del Co.Re.Com. (Comitato Regionale per le Comunicazioni) della Puglia e nell’ambito del progetto “Le Officine del Castello Volante“, vincitore di “Fermenti in comune” (avviso dell’ANCI finanziato attraverso il Fondo Nazionale Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri). La rassegna è promossa inoltre in collaborazione con Regione Puglia – Polo BilioMuseale di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce – Agostiniani Libri, Biblioteca Bernardini e OgniBene di Lecce, Biblioteca Comunale di Corigliano d’Otranto, Conversazioni sul Futuro, Big Sur, CoolClub, Multiservice Eco, La Festa di Cinema del Reale, Viva – Tante belle Cose (progetto sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud), Libreria Idrusa di Alessano, Mondadori Bookstore di Lecce e “I dialoghi del faro”, nell’ambito del progetto “Fari di Comunità”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Avviso pubblico 2/2017 “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”.

Info 3394313397 – info@iononlhointerrotta.com
Sostieni la rassegna con una donazione su Produzioni dal basso

Pubblicità