(Ri)Generazione Politica è un gruppo informale nato all’inizio del 2014 dall’incontro di giornalisti, ricercatori e docenti universitari, esperti di comunicazione e semplici appassionati. Nel corso del 2014 (Ri)Generazione Politica ha ospitato, tra gli altri, i giornalisti Antonello Caporale, Marco Damilano, Tonia Mastrobuoni, Giovanni Fasanella, i parlamentari Teresa Bellanova, Rocco Palese, Maurizio Buccarella e Dario Stefàno, Vittorio Alvino (presidente OpenPolis), Pier Virgilio Dastoli (consigliere della Commissione Europea), Roberto Santaniello (direttore del Settore Relazioni Internazionali del Comune di Milano), Raffaello Matarazzo (analista di politica internazionale e coautore del libro “La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell’era della politica 2.0”), Dino Amenduni (responsabile nuovi media e consulente per la comunicazione politica di Proforma), gli economisti Andrea Conte e Guglielmo Forges Davanzati. Nel 2015, in collaborazione con Xoff. Conversazioni sul futuro, (RI)Generazione Politica ha organizzato la presentazione di Abusivi di Roberto Ippolito, dei rapporti annuali dell’Istituto per gli studi di Politica Internazionale di Milano (con Paolo Magri, vice presidente esecutivo e direttore dell’Ispi ed Enrica Toninelli, vicedirettore RaiNews24) e di Amnesty International (con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, Ivan “Grozny” Compasso, Ilaria Cucchi e Nabil Salameh, leader dei Radiodervish), del volume “L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali” del filosofo Gianluca Briguglia, de “La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità” del giornalista greco Dimitri Deliolanes e promosso un incontro sulla Satira con Nicola Fano, Lercio e Quink.
“L’alambicco” nasce nel luglio 2001, a seguito di una serie di iniziative attorno al G8 di Genova svoltesi a San Cesario di Lecce. Nel febbraio 2002 pubblica il primo numero dell’omonimo frepress bimestrale (stampato in 5mila copie e distribuito a tappeto in tutte le case di San Cesario e nei paesi limitrofi – Lequile, Cavallino, San Donato, Lizzanello) che uscirà ininterrottamente fino al dicembre 2014. L’associazione ha organizzato negli anni molte iniziative (presentazioni, incontri, dibattiti, cineforum, concerti, percorsi enogastronomici) e si è anche occupata di editoria pubblicando diversi volumi e dieci edizioni del calendario storico (che raccogli foto del Novecento).